Foil, Ribbon e TTR - Produzione nastri a trasferimento termico

Ario è un’azienda leader nella distribuzione di nastri per la stampa a trasferimento termico chiamati anche nastri ttr, foil o ribbon.

img

img

img

Per informazioni e preventivi

La tecnologia a trasferimento termico è la più usata nella stampa di etichette e permette di stampare correttamente su carta comune, film sintetici e cartellini con una stampa ottimale e duratura nel tempo ogni tipo di codice a barre, dato e logo a costi contenuti.

img

img

img

Per informazioni e preventivi

Ario distribuisce nastri a trasferimento termico nero o a colori, per qualsiasi marca di stampante, come ad esempio Zebra, Datamax, Ubi Intermec, Teco Toschiba, Sato E Markem.
I nastri a trasferimento termico sono adatti anche per tutti i principali tipi di applicatore automatico:

  • Stampanti a testina piatta tradizionale
  • Stampanti con testine near edge,
  • Applicazioni a basso costo (base cera)
  • Applicazioni speciali su materiali in poliestere 3m
  • Stampa diretta su film (data scadenza e lotti produzione)

Le principali qualità di nastri a trasferimento distribuite sono:

  • Cera (cera di alta qualità)
  • Cera resina (antigraffio e per durata superiore della stampa)
  • Resina e tessile (per scrittura indelebile)

TT in dettaglio

La stampa a trasferimento termico consiste nell'applicazione di inchiostro termofusibile su un recettore con una fonte di calore emessa dalla stampante.

La flessibilità del TT sta nella sua capacità di soddisfare richieste molto alte di qualità di stampa e di fornire una soluzione tecnica in linea con le aspettative degli utenti.

Bisogna considerare diverse variabili come il tipo di inchiostro impiegato, il supporto di stampa ed infine la scelta della tecnologia di stampa.

Ciascuno di questi elementi avrà una grande influenza sul risultato di stampa. Per meglio comprendere come la stampa a trasferimento termico operi, di seguito vengono descritti tutti gli elementi coinvolti nel processo.

1. Nastro TT

Il nastro a trasferimento termico è il consumabile che contiene l'inchiostro necessario alla stampa. Esteriormente sono praticamente identici, ma i nastri TT si differenziano sia per le proprietà del supporto inchiostrato (rivestimento del dorso, film poliestere, strato di inchiostro) ma anche attraverso tutte le componenti che costituiscono il rotolo (core, trailer di fine nastro e leader della partenza nastro).

NASTRO INCHIOSTRATO


Durante il processo di fabbricazione, una pellicola di poliestere trasparente viene svolto, con da un lato un singolo o più strati di inchiostro applicato, e dall'altro uno strato protettivo chiamato rivestimento del dorso.

Rivestimento del dorso

Il rivestimento del dorso è la parte del nastro che è a diretto contatto con la testina di stampa della stampante. Realizzato in silicone, il ruolo del rivestimento del dorso serve a:

  • proteggere la testina di stampa mentre si svolge il nastro,
  • fornire eccellente conduttività termica per consentire il trasferimento dell'inchiostro sul supporto di stampa,
  • ridurre la formazione di elettricità statica, dannoso per la stampante e il suo operatore.

Pellicola di poliestere

La pellicola di poliestere è il supporto base per il nastro TT ed è la parte più spessa (4,5 micron). Le sue caratteristiche principali sono di offrire ottima resistenza allo strappo richiesta durante il processo di fabbricazione e, successivamente, garantire la conducibilità del calore durante la stampa.

Inchiostro

L'inchiostro è composto da cera, resina o una miscela dei due, e alcuni additivi e pigmenti colorati. La composizione degli inchiostri di stampa conferisce caratteristiche molto diverse, rendendo il trasferimento termico così versatile nei suoi vari ambiti di applicazione.

COMPONENTI ROLL


Leader

È una pellicola di PET che protegge la parte inchiostrata del nastro durante il trasporto e ne facilita l'inserimento nella stampante. Si può personalizzare con il marchio del cliente.

Trailer

Situato alla fine del nastro, esso svolge un ruolo importante, vale a dire indica la fine del nastro e blocca il film mentre viene srotolato, proteggendo in tal modo la testina di stampa (a seconda del tipo di stampante).

Core

Normalmente fatto di cartone, il nucleo è la bobina su cui è avvolta la pellicola durante la fabbricazione e quindi svolto durante la fase di stampa. A seconda del modello di stampante per il quale è progettato, il mandrino avrà caratteristiche diverse (diametro interno ed esterno, larghezza, tacche, ecc.)

2. Stampanti TT

Albero di trasmissione

Il nastro a trasferimento termico è montato su un albero rotante da cui si dipana a poco a poco. Una volta che il nastro inchiostrato passa sotto la testina di stampa, la pellicola TT usata è automaticamente riavvolta su un albero motore. Questo rende più facile maneggiare e togliere il TT nastro.

Il rullo

Questo albero rotante è collocato nel punto in cui pellicola inchiostrata e l'etichetta si incontrano sotto la testina di stampa. Il suo ruolo è quello di esercitare una pressione sufficiente sulla pellicola TT che è a contatto con l'etichetta e la testina termica, permettendo di ricevere il calore necessario a trasferire il suo inchiostro.

Nastro Rilevatore

Questo sistema segnala la presenza del nastro TT all’interno della stampante una volta che questo è inserito. Il rivelatore avverte anche la stampante della fine del nastro, e ferma lo svolgimento per proteggere la testina di stampa.

Testina di stampa

La testina di stampa è una parte fondamentale delle stampanti a trasferimento termico: assicura il trasferimento dell'inchiostro. La parte a contatto con il nastro TT si compone di una linea di resistenze elettriche di micro-elementi riscaldanti, la quantità dei quali (tra 8 e 24 punti per mm) determina la risoluzione della stampante (tra 200 e 600 dpi).

Gli elementi di riscaldamento vengono attivati singolarmente per generare una fonte di calore che scioglie l'inchiostro situato sul nastro TT, trasferendolo al materiale di supporto con il quale è a contatto.

Vi sono differenti tecnologie di testina di stampa disponibili: la testina più diffusa è Flathead ma vi sono testine corner-edge/near-edge . Le stampanti con testine Flathead sono utilizzate principalmente per la stampa di etichette. La tecnologia Corner-Edge è particolarmente adatta per la stampa su imballaggio con velocità fino a 1.000 mm al secondo. Ogni tipo di nastro TT è adatto per un determinato tipo di queste tecnologie.

3. Materiali di stampa TT

Uno dei punti di forza della tecnologia a trasferimento termico rispetto ad altre tecniche di stampa è la sua capacità di stampare su una vasta gamma di supporti realizzati in materiali diversi. La scelta viene fatta a secondo delle esigenze e del tipo di risultato richiesto. Ecco una panoramica dei principali tipi di media.

imgPERGAMENA

È un supporto di serie opaco. È uno dei supporti di stampa più comunemente utilizzati nelle applicazioni di etichette classiche.

imgCARTA PATINATA

Questo materiale non è così ruvido come la pergamena. Per mascherare la sua rugosità originale, è rivestito con uno strato liscio a base di composti minerali. Il supporto appare più bianco ed è disponibile in una finitura opaca o lucida. La carta patinata è impiegata in applicazioni che richiedono la scrittura di qualità superiore e una maggiore resistenza nei confronti di alcuni fattori ambientali.

imgSUPPORTI SINTETICI

Supporti sintetici (poliestere, polipropilene, ecc) offrono caratteristiche di alta qualità e vengono impiegati per la stampa in ambienti difficili. I supporti sintetici offrono eccellenti livelli di resistenza contro: strappo, umidità, solventi, temperatura, tensione, sfregamento, e lunga tenuta.

imgSUPPORTI TESSILI

I supporti tessili sono impiegati principalmente per l'etichettatura di abbigliamento di marca necessari a fornire informazioni, dettagli e/o informazioni di composizione e cura del prodotto. In considerazione dell’elevato stress a cui sono sottoposti giornalmente (movimento, sudorazione, lavaggio, essiccazione, stiratura, detersivi, ecc), questi materiali devono essere particolarmente resistenti.

ˆ Back to top

Promozione Web, Web Design